La nuova società veronese produttrice di vino in lattina ha ricevuto un riconoscimento internazionale.
Nei mesi scorsi la società veronese Zai Urban Winery, “cantina” innovativa produttrice di vino in lattina, ha ricevuto due importanti premi per i suoi vini: due medaglie d’oro per Gamea e Cork Borg all’International Canned Wine Competition 2021.
Gamea viene prodotto con uve di Garganega. Queste vengono vendemmiate in più periodi (tra settembre ed ottobre) nelle ore più fresche della giornata e portate immediatamente in cantina dove vengono raffreddate e tenute separate per singolo appezzamento. Selezionate nel nastro, vengono diraspate e pigiate ed il mosto con le vinacce viene convogliato nella pressa raffreddata dove rimane in crio macerazione per qualche ora. Una parte del mosto viene conservato in serbatoi inox sino all’assemblaggio a temperatura di 0°C. Il rimanente mosto viene trasferito in serbatoi di acciaio inox e mantenuto ad una temperatura non superiore ai 14°C per circa 30 giorni. Vengono inoculati i lieviti attivando la fermentazione alcoolica. Il mosto rimane sui propri lieviti per circa 1 mese nei serbatoi di acciaio inox. Si procede quindi con la svinatura, la separazione del vino dalle vinacce, si trasferisce il vino in serbatoi inox e si procede a eseguire le colmature sino a lasciarlo maturare e stabilizzare per circa 1 mese. Viene assemblato il blend dei vari appezzamenti e posto a riposare per 1 mese in serbatoio in acciaio inox. Il vino così creato viene chiarificato e filtrato ed immesso nella linea di imbottigliamento.
Gamea presenta un colore giallo paglierino e un bouquet floreale, lievemente agrumato con sentori di fruttati di mela, pesca e frutta esotica. Al palato, risulta invitante, discreto e morbido con un’acidità equilibrata.
Cork Borg è un vino che nasce da uve di Moscato. Queste, una volta vendemmiate, vengono portate immediatamente in cantina dove vengono raccolte in vasche di acciaio inox. Con la pigia diraspatrice si procede a separare il raspo e a rompere l’acino convogliando il succo e le bucce in un vinificatore inox raffreddato. Il pigiato rimane in crio macerazione, a circa 10°C, nel vinificatore per qualche ora. Succo e bucce vengono successivamente pressati in modo ultrasoffice per estrarre il mosto fiore che viene convogliato nei serbatoi di acciaio inox e mantenuto ad una temperatura non superiore ai 0°C per la decantazione statica e la conservazione. Il vino così creato viene inserito in autoclavi con l’aggiunta di zucchero e lieviti selezionati. La rifermentazione nell’autoclave dura circa 30 giorni al termine del quale il vino viene messo nelle lattine.
Questo vino presenta un colore giallo con riflessi dorati e un bouquet fresco e invitante, armonico e penetrante con note floreali dolci e confettura di frutta gialla. Al palato risulta vellutato; ottimo l’equilibrio tra l’acidità e la dolcezza tipica del vitigno.