Una nuova cantina è appena entrata nel nostro portfolio.
È ufficiale: Feudi di San Gregorio è parte integrante del nostro portfolio.
Fin dalla sua nascita, nel lontano 1986, Feudi di San Gregorio si è concentrata sui vitigni autoctoni campani – come Greco, Fiano e Aglianico – applicando studi accademici e ricerche sul campo in un territorio, l’Irpinia, dove la viticoltura di qualità è sempre esistita. Feudi lavora oggi su 300 ettari di vigneti, articolati in oltre 800 parcelle; ogni parcella – diversa dalle altre per altitudine, esposizione o inclinazione – è stata ampiamente studiata dall’azienda per preservare la biodiversità del terroir e creare cru straordinari. Grazie ai suoi suoli, per lo più vulcanici e sabbiosi, le viti sono sopravvissute alla diffusione della fillossera nel 1910, permettendo all’Irpinia di diventare uno dei nuovi luoghi di nascita della viticoltura europea.
Profondamente ancorata a questo terroir unico, Feudi di San Gregorio ha espresso la sua visione attraverso codici innovativi, dal design e l’arte contemporanea al ristorante gourmet situato all’interno della cantina (Marennà). Esposta per due edizioni alla Biennale di Architettura di Venezia, la cantina Feudi intende coniugare bellezza e qualità assoluta. La gamma è composta da tre pilastri: I Vini Unici, che esprimono l’autentica eccellenza di specifici vigneti irpini; Le Specialità Campane che comprendono l’ampia diversità dei vitigni e delle denominazioni campane e I vini dedicati ai più celebri vitigni autoctoni campani (Falanghina, Aglianico, Greco e Fiano).
Siamo sicuri che questa collaborazione porterà a grandi soddisfazioni e ottimi risultati.