Edoardo Freddi Logo

CASCINA CHICCO TERROIR

Una panoramica del territorio che rende i vini di Cascina Chicco unici e speciali.

Cascina Chicco raccoglie e vinifica oltre 44 ettari di vigneti nelle zone più rinomate del Roero: i comuni di Canale, Castellinaldo, Vezza d’Alba e Castagnito. Dal 2006 gestisce direttamente circa 8 ettari all’interno della Menzione Geografica Aggiuntiva “Ginestra”, uno dei cru più rinomati della denominazione Barolo, nel comune di Monforte d’Alba.

Anterisio era il nucleo originario di Canale, raso al suolo nel 1200 dagli Astigiani. L’insediamento fu sostituito da vigneti che, dal XVI secolo, godono di fama per l’ottima produzione di Roero Arneis. I terreni sono prevalentemente sabbiosi, con sacche di terriccio blu e grigio e una buona presenza di argilla che danno un Arneis di estrema complessità, sapidità e mineralità.

Antico pendio a nord-ovest di Canale, con un’esposizione ottimale, Mompissano è da sempre vocato alla produzione di Nebbiolo, come attestano i documenti d’archivio con riferimenti che risalgono al 1303, una delle più antiche citazioni esistenti. I terreni sono un mix di sabbia, marna calcarea e zolfo gessoso che danno vita a vini corposi, ricchi di aromi e di buona gradazione alcolica.

Un vigneto splendidamente esposto a sud/sud-ovest di Castellinaldo, al confine con Castagnito e Magliano Alfieri. La Granera Alta poggia su terreni argillosi, con una presenza di calcare tra le più elevate del Roero. L’esposizione, i terreni e il microclima portano a una Barbera dal colore intenso, generosa e potente, morbida e con netti sentori fruttati.

Bric Loira è il vigneto appena sopra Granera Alta. L’esposizione completa a sud e il microclima ottimale danno vita a una Barbera sontuosa, ricca e rotonda, con note accentuate di frutta rossa.

Valmaggiore è forse il cru più famoso e allo stesso tempo controverso del Roero, con terreni ricchi di sabbia e pendenze estremamente elevate. Qui, da sempre, si raccolgono le migliori uve nebbiolo della denominazione. Il terreno, tipico della zona centrale di produzione del Roero, è di origine pliocenica, caratterizzato da terriccio, calcare e argilla con punte che raggiungono il 50%. Il vino qui prodotto è strutturato, complesso e austero, ma sempre elegante con un tocco di finezza.

Maestosa ed elegante, Ginestra è il cru più celebre del versante orientale di Monforte d’Alba. È qui che, negli ultimi decenni, il Barolo ha fatto la storia. Le vigne con posizioni ottimali, il microclima caldo e luminoso e un terreno caratterizzato da marne argillose e piccole percentuali di sabbia danno vita a un Barolo memorabile, dove eleganza, potenza e complessità raggiungono il loro apice.

Per favore ruota cellulare in modalità portrait