In questo primo semestre del 2021, gli spumanti della Franciacorta hanno registrato numeri da record.
“Nonostante l’uscita dalla pandemia sia più faticosa di quanto sperato, gli italiani vogliono tornare a brindare”.
Gli spumanti, come detto in articoli precedenti, stanno registrando dei trend davvero positivi. Se il 2020 è stati l’anno nel quale si è assistito a un calo notevole delle vendite di questa categoria, il 2021 sarà l’anno della ripresa degli spumanti. I vini della Franciacorta non sono di certo l’eccezione alla regola e infatti in questa prima metà dell’anno le vendite di vino hanno superato persino quelle del 2019, segnando una crescita del +12%. Anche il prezzo medio ha segnato un incremento: si è passati da 21€ a bottiglia nel 2019 a 22,5€ nel 2021. “Un recupero poderoso e confortante, con una crescita addirittura del +200% ad aprile e maggio 2021 sugli stessi mesi del 2020, secondo l’Osservatorio Economico del Consorzio del Franciacorta”.
Nel 2021 la Franciacorta sta assistendo a trend incoraggianti anche sul fronte delle esportazioni; queste, infatti, valgono circa il 14% del totale venduto. Il principale mercato di destinazione è la Svizzera che assorbe all’incirca il 23% dell’esportazioni totali degli spumanti del Franciacorta; seguita da Giappone e Stati Uniti, dove si stanno registrando numeri incoraggianti.
“I risultati raggiunti sono entusiasmanti. Il mercato e il mondo della ristorazione sono stati vicini hanno premiato i produttori della Franciacorta, la quale viene vista come punto di riferimento per il consumatore che vuole vivere un’esperienza che rappresenta il miglior made in Italy e che è sinonimo di qualità, cultura e tendenza. Tutti questi fattori contribuiscono a creare un clima davvero positivo in Franciacorta e per tutti gli addetti ai lavori”.
L’articolo completo di Wine News è disponibile qui.